CALENDARIO PROVE INVALSI 2023

SERVIZIO NAZIONALE di VALUTAZIONE
  • PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA:

    Seconda elementare (Prova cartacea)
    italiano: venerdì 5 maggio 2023
    matematica: martedì 9 maggio 2023

    Quinta elementare (Prova cartacea)
    inglese: mercoledì 3 maggio 2023
    italiano: venerdì 5 maggio 2023
    matematica: martedì 9 maggio 2023
  • PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO:

    Terza Media (Prove al computer CBT)
    italiano - matematica - inglese (classi NON campione): dal 03 apr. al 28 apr. 2023
    italiano - matematica - inglese (classi campione): dal 03 al 5 apr. e il 12 apr. 2023
  • PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO:

    Seconda Superiore (Prove al computer CBT)
    italiano - matematica - inglese (classi NON camp.): dal 11 mag. al 31 mag. 2023
    italiano - matematica - inglese (classi campione): 11, 12, 15 maggio 2023
  • Quinta Superiore (Prove al computer CBT)
    italiano - matematica - inglese (classi NON camp.): dal 01 marzo al 31 marzo 2023
    italiano - matematica - inglese (classi campione): dal 1,2,3,6 marzo 2023
DETTAGLI 2023
  • Scuola Elementare: per le classi quinte, la prova di lingua inglese riguarderà nuovamente le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto) riferita al livello A1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) in coerenza con le Indicazioni nazionali.
  • Scuola Media: prove nuovamente somministrate tramite computer (CBT – computer based testing) di Italiano, Matematica e Inglese. All’interno dell'arco temporale indicato, la scuola può organizzare la somministrazione a propria discrezione, a eccezione delle classi campione in cui le prove si svolgono secondo un calendario prefissato. La prova d’Inglese riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto) ed è sviluppata in coerenza con le Indicazioni nazionali e si riferisce principalmente al livello A2 del QCER.
ECOSOSTENIBILITA'

Grazie al nostro sito sono stati risparmiati ben 147.116.112 fogli di carta
(corrispondenti a circa 1.851 alberi) Scopri perchè »